RosGos - In This Noise
RosGos – Chi è Maurizio Vaiani?
RosGos è il progetto musicale solista di Maurizio Vaiani, un artista italiano che ha fatto il suo esordio come cantante con il gruppo alternative Jenny’s Joke. Dopo aver pubblicato tre dischi con la band, Vaiani ha lanciato il suo progetto solista con RosGos, esplorando sonorità più intime e personali. La sua evoluzione musicale ha visto un cambiamento radicale nel suono, soprattutto con il disco “In This Noise”, in uscita il 10 ottobre 2025.
Vaiani è conosciuto per la sua scrittura matura e il suo approccio sperimentale alla musica. Con RosGos, ha sviluppato una trilogia in inglese che ha guadagnato attenzione per il suo stile evocativo e il suo approccio minimalista. Con “In This Noise”, Vaiani continua a esplorare temi di solitudine, vuoto e introspezione, ma adotta un approccio sonoro ancora più ridotto e spoglio, un cambiamento radicale che segna una nuova fase nel suo percorso artistico.
L’Album “In This Noise”: Un Viaggio Musicale Essenziale
“In This Noise” è un disco che si distingue per la sua natura minimalista. Registrato in soli cinque giorni in un home studio isolato immerso nei boschi, l’album è stato concepito come un’esperienza sonora che lascia spazio al silenzio tanto quanto ai suoni. La produzione è volutamente spoglia: la voce di Maurizio Vaiani, una chitarra acustica e pochi frammenti di suono. Le tastiere e i campionamenti non riempiono lo spazio, ma lo frammentano, creando un effetto di sospensione e disorientamento.
La scelta di un sound ridotto al minimo è un chiaro rifiuto delle stratificazioni sonore del passato, un’idea che si riflette non solo nel suono, ma anche nella filosofia di registrazione. Ogni traccia è costruita attorno all’interazione tra la voce e la chitarra, con la produzione che lascia emergere il silenzio come un altro strumento. Il risultato è un album che si sente come un viaggio solitario e riflessivo, dove ogni nota è ponderata e ogni pausa è significativa.
La Produzione e la Collaborazione con Andrea Liuzza
Il cuore della produzione di “In This Noise” è la collaborazione con Andrea Liuzza, produttore e musicista che ha curato l’arrangiamento e la registrazione dell’album. Liuzza ha contribuito a creare un’atmosfera sospesa, utilizzando un approccio che privilegia l’uso di rumori e distorsioni per evocare emozioni piuttosto che per riempire lo spazio. Le sue scelte produttive, come l’uso di campionamenti e la programmazione elettronica minimale, hanno dato all’album una sonorità unica, che gioca costantemente con l’assenza tanto quanto con la presenza del suono.
Il Suono di “In This Noise”: Fragilità e Vuoto
L’aspetto più affascinante di “In This Noise” è senza dubbio il suo suono. Il disco è una continua danza tra silenzio e suono, tra la voce di Vaiani e la sua chitarra acustica. L’assenza di basso e di batteria tradizionale, se non qualche timido beat elettronico, dà spazio alla delicatezza di ogni frase musicale. I suoni distorti e le improvvise fenditure sonore sono quasi come un grido interrotto, che lascia l’ascoltatore sospeso nell’incertezza.
Le influenze degli anni ’90 sono evidenti, con il ricordo di figure come Mark Lanegan e Layne Staley, ma “In This Noise” aggiunge una nuova dimensione di fragilità, richiamando anche l’introspezione di Elliott Smith. La combinazione di suoni scuri e l’assenza di elementi che potrebbero mascherare la vulnerabilità del suono rendono questo album una riflessione profonda sulla solitudine e sul dolore.
Il Significato Dietro le Canzoni
Ogni traccia di “In This Noise” ha un significato profondo e un messaggio nascosto. La canzone “In The Dark” è emblematicamente un assolo che non è una melodia, ma un grido a squarciagola nella notte. Altri brani come “Before The Day” e “Before The Sunset” esplorano la sensazione di perdita, l’isolamento e la solitudine che permeano la vita dell’artista. “Your Love Blinds Me” rappresenta il contrasto tra luce e oscurità, con la chitarra che si fa più dura e i suoni più tesi.
Il Video di “Before The Day”
Accanto all’uscita dell’album, RosGos ha presentato il videoclip di “Before The Day”, diretto da Andrea Liuzza. Questo video è un vero e proprio viaggio visivo che si sposa perfettamente con l’estetica sonora dell’album. Filtrato in bianco e nero, il video esplora un paesaggio southern gothic, con paesaggi spettrali e figure femminili inquietanti che evocano rituali oscuri. La luce sembra invertire i suoi ruoli, creando un’atmosfera surreale che amplifica la sensazione di vuoto presente nel disco.
La visione di Liuzza non è solo un’estensione visiva della musica, ma un modo per tradurre la stessa fragilità e lacerazione che si trovano nelle tracce del disco in immagini potenti e simboliche.
RosGos e la Scelta del Nero: Un Disco Scuro e Introspectivo
“In This Noise” è un album che non solo esplora la musica, ma anche l’estetica del buio. Il nero, sia come scelta visiva che sonora, permea ogni traccia. Questo nero non è solo un colore, ma un simbolo di ciò che è stato e ciò che deve ancora venire, un commento sulle difficoltà e sul dolore che permeano il nostro tempo. Come il suono, il nero nell’album è vasto, incompleto e sospeso, un’ombra che aleggia sopra ogni parola e ogni nota.

RASSEGNA STAMPA |
Ancora una volta, un esempio di come la musica quella suonata bene possa fare breccia in qualunque forma si possa proporre, regalando un album orecchiabile che rimane impresso nella mente regalando intense vibrazioni sonore. In This Noise è il vertice della discografia del musicista lombardo Ros Gos, un disco ossuto e spettrale, composto da nove canzoni nere come la pece, nere come il dolore che circonda le nostre esistenze. Un album essenziale in cui il silenzio pesa quanto il suono. Con solo la voce, una vecchia chitarra acustica e tessiture scarne e inquietanti, RosGos abbandona gli arrangiamenti stratificati del passato per un avant-folk crudo e desolato. |